Centri partecipanti.
L’adesione allo studio sarà volontaria sulla base di una call inviata a tutti i neurologi iscritti ad ANEU, alla SIN e/o alla SNO. I Centri aderenti verranno identificati in base all’istituzione di appartenenza e in base al responsabile. Al responsabile verrà assegnata una key-word che gli consentirà l’accesso all’internet data-base cui accederà per la raccolta dati. E’ auspicabile che il reclutamento dei Centri venga accompagnato da una ampia pubblicizzazione dell’iniziativa presso i media scientifici e laici.
Procedure.
Il NeuDay 2022 prevede la compilazione di due schede:
Scheda organizzativa della struttura:
- Le UO di Neurologia a cui afferiscono più presidi ospedalieri/PS dovranno compilare una scheda per ogni PS e/o DEA
- L’ anno di riferimento è il 2021
- Unici dati preordinati sono il n° totale di accessi in PS, il n° di consulenze neurologiche richieste ed il n° di ricoveri da PS nei reparti di Neurologia (inclusa Stroke Unit)
Dal momento che non tutti i PS sono dotati di Neurologo in sede, è interessante ed utile definire se e come differiscono i percorsi in relazione alla presenza o meno del neurologo.
I risultati saranno condivisi con tutti coloro che hanno partecipato alla Survey ed occasione di confronto per definire eventuali criticità e/o disomogeneità
Scheda paziente: dovrà essere compilata una scheda per ogni richiesta di intervento del neurologo in PS o in urgenza nei reparti di degenza.
La scheda contiene informazioni relative a:
- Caratteristiche demografiche (età e genere) del paziente
- Tempi di richiesta e attuazione della consulenza
- Motivazioni generali della richiesta ed al codice di urgenza della richiesta stessa.
- Dovrà inoltre essere inserito (in una scheda dedicata) il numero totale degli accessi in PS di quel giorno.
I dati verranno raccolti in un data-base sul web e saranno anonimizzati in quanto ogni paziente verrà identificato solo in base al Centro e al numero progressivo di intervento del neurologo.
Dimensioni del campione.
Non è possibile, data la natura descrittiva dello studio, definire una dimensione del campione in funzione di outcome ed esposizioni. In ogni caso è ragionevole attendersi che almeno i 2/3 dei Centri neurologici recentemente censiti aderiscano e che ognuno possa mediamente contribuire con oltre dieci interventi in modo da poter valutare una coorte/campione di più di mille interventi complessivi.