Via del rastrello, 7
53100 Siena
T: 0577 286003
@: info@sienacongress.it


Risultati passati
FRONTESPIZIO PAPER
NEUROLOGICAL SCIENCES

NEU day

28 Novembre 2022


Accedi



NEU day. 28 Novembre 2022

Indagine descrittiva delle caratteristiche, dei determinanti e delle modalità di dimissione della consultazione del neurologo in Pronto Soccorso


Scopo del  NEUday 2022 è quello di descrivere gli aspetti organizzativi della rete della Neurologia d’Urgenza e le caratteristiche dell’intervento dei neurologi nei PS/DEA e nei reparti di degenza Italiani in termini di motivazioni della richiesta di consulenza ed esiti dell’intervento stesso in termini di visite e procedure associate. Il progetto vuole anche valutare la prevalenza della patologia neurologica nei Pronto Soccorso Italiani e i possibili determinanti delle scelte della modalità di dimissione anche in funzione della complessità organizzativa degli stessi.
In particolare saranno oggetto dello studio: le caratteristiche organizzative gestionali della struttura, la numerosità delle richieste di intervento del neurologo in un campione rappresentativo di PS in ospedali italiani, i quadri di presentazione (tipo e gravità) per i quali viene prevalentemente richiesto l’intervento del neurologo, la sensibilità e specificità della richiesta di intervento, la destinazione ovvero le modalità di dimissione dal PS in relazione al quadro di presentazione e all’intervento del neurologo.
In Italia oltre il 30% delle chiamate in pronto soccorso interessa il neurologo. Molte patologie neurologiche esordiscono in maniera acuta e si presentano con caratteristiche di emergenza-urgenza, rappresentando circa il 10% delle cause di presentazione nei Dipartimenti di Emergenza Accettazione (DEA). Inoltre, molte malattie primariamente non a carico del sistema nervoso presentano complicanze o manifestazioni acute a carico del sistema nervoso centrale o periferico. Si tratta spesso di patologie severe, gravate da elevata mortalità e da notevoli costi, non solo relativi alla assistenza in acuto ma anche in relazione agli esiti, che sono spesso invalidanti. Molte di queste malattie o complicanze neurologiche acute hanno una frequenza rilevante, come ad esempio l’ictus cerebrale ischemico/emorragico, il trauma cranico, le crisi epilettiche.
Centri partecipanti.
L’adesione allo studio sarà volontaria sulla base di una call inviata a tutti i neurologi iscritti ad ANEU, alla SIN e/o alla SNO. I Centri aderenti verranno identificati in base all’istituzione di appartenenza e in base al responsabile. Al responsabile verrà assegnata una key-word che gli consentirà l’accesso all’internet data-base cui accederà per la raccolta dati. E’ auspicabile che il reclutamento dei Centri venga accompagnato da una ampia pubblicizzazione dell’iniziativa presso i media scientifici e laici.
Procedure.
Il NeuDay 2022 prevede la compilazione di due schede:
Scheda organizzativa della struttura:
  • Le UO di Neurologia a cui afferiscono più presidi ospedalieri/PS dovranno compilare una scheda per ogni PS e/o DEA
  • L’ anno di riferimento è il 2021
  • Unici dati preordinati sono il n° totale di accessi in PS, il n° di consulenze neurologiche richieste ed il n° di ricoveri da PS nei reparti di Neurologia (inclusa Stroke Unit)
Dal momento che non tutti i PS sono dotati di Neurologo in sede, è interessante ed utile definire se e come differiscono i percorsi in relazione alla presenza o meno del neurologo.
I risultati saranno condivisi con tutti coloro che hanno partecipato alla Survey ed occasione di confronto per definire eventuali criticità e/o disomogeneità
Scheda paziente:
dovrà essere compilata una scheda per ogni richiesta di intervento del neurologo in PS o in urgenza nei reparti di degenza.
La scheda contiene informazioni relative a:
  • Caratteristiche demografiche (età e genere) del paziente
  • Tempi di richiesta e attuazione della consulenza
  • Motivazioni generali della richiesta ed al codice di urgenza della richiesta stessa.
  • Dovrà inoltre essere inserito (in una scheda dedicata) il numero totale degli accessi in PS di quel giorno.
I dati verranno raccolti in un data-base sul web e saranno anonimizzati in quanto ogni paziente verrà identificato solo in base al Centro e al numero progressivo di intervento del neurologo.
Dimensioni del campione.
Non è possibile, data la natura descrittiva dello studio, definire una dimensione del campione in funzione di outcome ed esposizioni. In ogni caso è ragionevole attendersi che almeno i 2/3 dei Centri neurologici recentemente censiti aderiscano e che ognuno possa mediamente contribuire con oltre dieci interventi in modo da poter valutare una coorte/campione di più di mille interventi complessivi.
Verrà effettuato un confronto fra il totale delle presenze nei PS e quelle per cui è stato richiesto l’intervento del neurologo in modo da evidenziare quali sono le caratteristiche dei pazienti per cui vi è maggiore richiesta del parere neurologico. All’interno delle caratteristiche degli interventi neurologici verranno valutate le frequenze delle motivazioni delle richieste e le urgenze come definite dal triage. Le variabili di esito dell’intervento neurologico (esame neurologico, esami richiesti, diagnosi e dimissione dal PS) verranno valutate e confrontate all’interno delle differenti caratteristiche dell’accesso al PS (età, genere, modalità e motivazioni dell’accesso, motivazione della richiesta di intervento del neurologo).
Scarica le istruzioni

Login